Questa mattina ci svegliamo prima di ieri. A quanto pare ci stiamo abituando al cambio dell'ora. Anche oggi ci accoglie il sole e una temperatura gradevole. Ci godiamo un po' l'atmosfera del porto. Ma in tarda mattinata partiamo alla scoperta della città.
Anche oggi partiamo da Plaza De Cuba, ma contrariamente al nostro ultimo tour, questa volta ci teniamo sulla destra, sulla riva. Qui, alcuni piccoli bar costeggiano la riva. Diana Cazadora, la dea della caccia, ci indica la strada. Quindi, al Costuero de la Reina, svoltiamo nel Parco di Maria Luisa. - In questa domenica di sole, turisti e abitanti del luogo passeggiano fianco a fianco nel parco. Grazie alle sue dimensioni, c'è ancora qualche posto all'ombra.
Dal verde lussureggiante del parco si esce in una piazza grande e soprattutto prestigiosa. Siamo in Plaza de España. Ci immaginiamo nel XVII secolo, un maestoso complesso di edifici, davanti a un'imponente fontana. Le fontane, in combinazione con il sole, creano un bellissimo arcobaleno. Gli artisti di strada completano il quadro creando bolle in cui la luce del sole si rifrange in tutti i colori.
Con alcune barche a remi su un canale in miniatura, il tutto assomiglia un po' a Las Vegas? Sì, perché l'edificio è stato progettato per l'Esposizione Iberoamericana del 1929. In ogni caso, vale la pena di visitarlo.
Continuiamo la nostra passeggiata, oltre l'università, lungo Calle San Fernando, in direzione della Giralda. Nulla ci dice che stiamo guardando l'ex minareto della principale moschea di Siviglia. - Il suo scopo è anche quello di essere il campanile della Cattedrale di Siviglia. Non a caso la cattedrale è uno dei punti di riferimento più importanti della città, se non il più importante.
In seguito, passeggiamo per i vicoli e lasciamo che la città faccia il suo effetto su di noi. Siviglia è impressionante e bellissima allo stesso tempo. Torgit sostiene che sia la città più bella della Spagna! - Spero quindi di trovare città ancora più suggestive. - Al momento, ho più voglia di piccoli centri che di città.
Stiamo iniziando ad avere fame, quindi suggerisco di andare prima a prendere un gelato. TripAdvisor ci consiglia Fabricia De Helados, presumibilmente la migliore gelateria della città, proprio dietro l'angolo. - Il gelato è davvero così buono? - Non lo sappiamo, purtroppo, contrariamente alla descrizione, è chiusa. Poiché nel frattempo la nostra fame è cresciuta ancora di più, decidiamo di andare a mangiare fuori. Non molto lontano, ci aspetta un altro consiglio: Filo, un piccolo bistrot con un buon servizio. Bello, sano, alternativo, ma non è nemmeno un bruciatore. Ma non siamo qui solo per mangiare, dopotutto. (Nota di Torgit: trovare buoni ristoranti non è così facile. Come abitanti di Colonia, siamo proprio viziati).
Continuiamo quindi a vagare per i vicoli. Scopriamo sempre belle casette, l'uno o l'altro affascinante balcone e l'una o l'altra eccitante boutique. Anche padre e figlio, che preferiscono un look stravagante con teschio e ossa incrociate, troveranno qualcosa qui. Tutto è un po' speciale, persino l'edificio del Banco de Espana. O forse sono gli alberi tagliati a spigolo? Tutto è lineare, come si addice a una banca vera e propria 😉
Penso di poter concludere il nostro tour con un vero e proprio pezzo forte. Vorrei sorprendere Torgit con il Metropol Parasol, una costruzione ibrida di legno, acciaio e cemento. Qualche anno fa ho osservato da vicino questo edificio dell'architetto tedesco Jürgen Mayer. Essendo figlio di un mastro carpentiere, sono sempre stato interessato agli edifici insoliti realizzati in legno. E questo simbolo di Siviglia, con le sue strutture organiche, una lunghezza di 150 m, una larghezza di circa 70 m e un'altezza di oltre 25 m, è considerato uno dei più grandi edifici in legno del mondo.
Purtroppo devo ammettere che non è rimasto molto del fascino delle immagini e delle relazioni architettoniche che ho visto in loco. Non è rimasto molto del legno come materiale da costruzione. L'edificio è stato successivamente sottoposto a un rivestimento protettivo? Non lo so. - In realtà, il rivestimento in poliuretano dovrebbe essere autopulente e deve essere rinnovato solo dopo 25 anni.
In ogni caso, non c'è scintilla. Anche Torgit è moderatamente impressionato.
Nel momento in cui ci immergiamo di nuovo nei piccoli vicoli, troviamo altre cose che ci emozionano. A volte sono le piccole cose. Ad esempio, mi piace il telone di un edificio che sembra riflettere i lampioni di una piazza. Poi scopriamo anche il graffito di una scimmia con una mela. Un'interpretazione moderna del Guglielmo Tell? - Vale la pena di dare un'occhiata all'uno o all'altro cancello. Dietro di essi si nascondono sempre bellissimi corridoi o prestigiose hall di hotel.
Lentamente ci avviciniamo alla riva. - È ora di tornare. Arrivati al porto, abbiamo giusto il tempo di goderci il sole al tramonto. Oggi è il cibo avanzato da ieri.
Più tardi, in serata, mi imbatto in un argomento che mi tocca ancora e ancora. Quando si esce dal cancello d'ingresso del nostro appartamento di Colonia e si entra nella Schnurgasse, di fronte si trova una cosiddetta pietra d'inciampo, apparentemente senza amore, affondata nell'asfalto. Perché proprio oggi inciampo su questo argomento? Perché oggi l'artista Gunther Demnig ha posato la sua 75.000esima Stolperstein. - L'artista lavora a questo progetto dall'inizio degli anni Novanta. Nel frattempo, le vittime della dittatura nazista sono commemorate da Stolpersteine non solo in Germania, ma anche in numerosi altri Paesi europei.
La vittima della Schnurgasse non era un ebreo, né un disabile mentale, né un comunista. - Non che queste vittime fossero meno cattive. - Karl Hager era semplicemente un omosessuale, che i nazisti chiamavano "fornicazione naturale". Questa pietra d'inciampo mi ha particolarmente colpito per diversi motivi. In primo luogo, ovviamente, perché si trova proprio davanti alla mia porta di casa. Dall'altro lato, perché Colonia ama vendersi come liberale, come aperta, soprattutto nei confronti degli omosessuali. Certo, Colonia è una città colorata, l'omosessualità sembra normale. Ma c'è ancora molta strada da fare prima di avere pari diritti. Altrimenti non ne parleremmo più.
Karl Hagar è stato ucciso nel campo di concentramento di Sachsenhausen. Questo luogo mi tocca maggiormente in questo contesto. Sachsenhausen, vicino a Oranienburg, si potrebbe anche dire a Oranienburg. Ho vissuto e lavorato in questo luogo per diversi anni. Bisogna sempre essere consapevoli che lì, come in molti altri luoghi, ci sono persone che ancora negano l'Olocausto, che affermano di non saperne nulla. Oranienburg è piccola, il campo di concentramento non era solo grande, ma enorme. Prima che questo campo fosse costruito, c'era già un campo nel centro della città. Appena due mesi dopo la presa del potere da parte di Hitler, qui fu costruito il primo campo di concentramento in territorio tedesco. Fu costruito praticamente di fronte al castello, nel bel mezzo della città. Alla faccia del "il lavoro rende liberi".
Mio padre aveva 16 anni quando la guerra finì. Stranamente, riusciva a ricordare le deportazioni. A proposito, le Stolpersteine sono fatte di ottone. Posso solo raccomandare a tutti di portare un tubetto di smalto su una di queste pietre. L'ottone risplende poi al sole. - Dopo, non si è meno, ma forse anche più patriottici o patriottici di prima. Perché l'attaccamento emotivo si dimostra anche prendendo posizione sugli errori del passato.
Commenti recenti