DUNE DI PISCINAS: Ci siamo deliberatamente ritirati qui durante la serrata di Pasqua. Nel nostro contributo Viaggiare in Sardegna in tempi di Corona abbiamo riferito che un autista di Unimog tedesco è stato minacciato di linciaggio qui in Sardegna. Per questo abbiamo deliberatamente cercato la pace e l'isolamento. Il massimo della distanza sociale. Ma anche noi siamo a rischio? Si sente tanto parlare non solo di aggressioni ai campeggiatori, ma anche di rapine con gas anestetico. Ma una Attacco di gas, è possibile?*? E se sì, qui? Non siamo né alle cascate di Krka né in un'area di sosta nel sud della Francia.
Il paesaggio desertico del sud-ovest della Sardegna appare calmo e tranquillo. Un paradiso, non solo per gli appassionati di fuoristrada. Una delle spiagge più belle del mondo, con una duna di sabbia alta più di venti metri. Il paesaggio intorno al fiume rosso ricorda un po' le savane dell'Africa. Ma è davvero tutto così tranquillo come sembra? O c'è un pericolo di fondo di cui non siamo consapevoli?
Un camper VW si trova su un piccolo promontorio chiamato "su pistoccu" (il biscotto). Accanto c'è un vecchio rudere. Posti solitari come questo sono il sogno di ogni viaggiatore libero. Ma cosa succede se? Un minuto prima un romantico abbraccio e un attimo dopo un colpo di pistola squarcia il centro del lunotto posteriore. L'amato partner è improvvisamente ricoperto di sangue. Ma questo è solo l'inizio di un massacro efferato e sanguinario.
Cosa? Cosa potrebbe mai accadere a noi? Queste sono le storie dell'orrore di cui si ride, non è vero? Ma questa storia dell'orrore è purtroppo vera. È successo proprio nel luogo in cui avevamo appena trascorso due giorni. Il luogo che pensavamo fosse perfetto per la notte. Selvaggio e libero.
Marie e Siegfried devono aver provato la stessa cosa. Perché erano qui davanti a noi. Molto prima di noi, era la notte del 2 settembre 1982, e al posto di un VW T6.1 c'era un VW T2 Westfalia. Un camper Volkswagen, proprio come il nostro. Era il camper di Siegfried Heilmann, allora 41enne, banchiere di successo di Monaco. Si dice che avesse due passioni: il surf e le donne.
A bordo c'era Marie Heide Jager, un'assistente sociale di 25 anni. La stampa dell'epoca scrisse: "Heide Marie inseguiva un sogno d'amore. Capelli castano scuro tagliati a caschetto. Occhi azzurrissimi e trasparenti come il cristallo e carnagione chiara. Sapeva che l'uomo con cui aveva intrapreso questo viaggio verso la "fine del mondo" era sposato e aveva due figli. Sapeva anche che quando la moglie aveva scoperto la loro relazione, aveva detto con rabbia al marito: "Non voglio vederti né vivo né morto".
Quindi i due erano amanti. Quando vengono ritrovati due giorni dopo, le ferite da proiettile sono evidenti. Sul corpo di Marie ci sono anche tracce di violenza sessuale. Uno degli omicidi più brutali della Sardegna. Il caso finisce su tutti i giornali, italiani e tedeschi, e rimane al centro della cronaca locale per settimane.
Il misterioso assassino fu subito battezzato dalle pubblicazioni "Il mostro di Arbus". Una squadra di investigatori arrivò dalla Germania per assistere i Carabinieri nelle indagini. Furono ricostruiti gli ultimi giorni dei due amanti e "i loro segreti più dolci e intimi" finirono subito sui giornali. Tutte le piste dell'indagine sono state seguite.
Anche i più fantasiosi. Si diceva addirittura che la gelosia avesse spinto la moglie di Sigfrido ad assoldare un assassino per uccidere il marito infedele e il suo giovane amante. Solo anni dopo si scopre che il brutale assassino è un pastore locale. Mentre ci troviamo in questa piazza, non sappiamo nulla di tutto questo. Né sappiamo che il motivo è probabilmente un cane che il pastore ha accidentalmente investito. Ti prego, Dio, fa' che non investiamo un cane, una pecora o una capra.
È un luogo tranquillo e silenzioso, proprio come nel settembre 1982, ma ci sentiamo già un po' inquietati. Due giorni dopo, siamo di nuovo soli in una piazza sul mare. Ho appena fatto delle ricerche su questo caso. Oggi fuori è freddo e buio. Per evitare che l'illuminazione interna sia visibile da lontano, abbiamo anticipato l'oscuramento. È ora di andare a letto.
Improvvisamente si sente un fruscio. Il blackout si muove un po'. Ci guardiamo con stupore. Qualcuno sta cercando di entrare nella nostra auto? Afferro la torcia, salto fuori dall'autobus nudo e perlustro l'area circostante. Quando un attimo dopo risalgo sull'autobus, il mio battito è accelerato. Non abbiamo visto nessuno, ma se fosse successo?
In seguito, ci inventiamo la versione più probabile. Torgit ha appoggiato il sedere sulla chiave del telecomando. Se non solo si sblocca accidentalmente l'auto, ma si tiene anche premuto, i finestrini si aprono. Tecnologia che ispira. Come vi sareste sentiti se vi foste addormentati?
Il nostro autobus è uno SpaceCamper. Il nome dice tutto. Se uno di noi si sente a disagio, cambiamo immediatamente posto. E eviteremmo sempre le aree di sosta spesso nominate nel sud della Francia. Siamo meno preoccupati per un attacco di gas, perché il nostro tetto a scomparsa è molto ben ventilato. Abbiamo trovato un articolo al riguardo Attacchi con il gas ai campeggiatori - Qual è la vera storia? da Isa è utile. Ma a prescindere da questo, prestiamo attenzione alla nostra posizione, per quanto possibile.
Ma non sempre si trova il posto perfetto per la notte. E non sempre tutto è come sembra. Ma questa volta ci è sembrato di essere più che riusciti. Certo, abbiamo già avuto alcuni posti meravigliosi. Ma questo era ed è qualcosa di molto speciale. Camper come un'aquila è sicuramente il termine che meglio lo riassume. Perché, come un nido d'aquila, abbiamo una vista mozzafiato sul paesaggio, sulle rocce, sulle Dune di Piscinas e sul mare sullo sfondo.
Una sensazione di libertà e avventura. Un'avventura vera, non quella della pubblicità. Questo luogo diventa la nostra nuova casa per un breve periodo. Selvaggio e libero. Il giorno dopo ci arrampichiamo sulle rocce fino al mare. Anche dal basso, il nostro posto è bellissimo. Solitario, ma tranquillo. Per i due giorni successivi non vediamo anima viva. Il terzo giorno passano due moto da enduro. Poi c'è pace e tranquillità. Almeno fino al giorno successivo. Poi arriva la polizia. Ma questa è un'altra storia. La racconteremo più tardi sul nostro blog.
PS: Per dissipare i pensieri cupi: Ci siamo imbattuti in un video di questa pubblicità. Questo è tratto da HERMAN IN VIAGGIO. L'abbiamo trovato molto simpatico e, soprattutto, incoraggiante. Sicuramente proprio quello che ci vuole alla fine di questo articolo.
Ok, ci sono sempre notizie di attacchi in vacanza, ma i media non hanno mai riportato o pubblicato tali attacchi, L'immissione di gas in un camper è estremamente discutibile, perché da un lato ci vuole un'enorme quantità di gas in circa 10 grandi bombole da 200 litri solo per ottenere una reazione al sonno, perché tutti i camper hanno una ventilazione forzata e siamo onesti, chi non ha la finestra sul tetto o almeno una fessura della finestra aperta per ottenere aria fresca o onestamente qualsiasi conoscitore di camper dorme con le finestre chiuse e senza aria di pesce?! Viaggiamo in Europa dal 1980, dormendo molto spesso fuori strada, come alcuni colleghi, e non siamo mai stati derubati o messi fuori gioco con il protossido d'azoto, tranne quando ci si dimentica di chiudere il camper, ho letto di due casi di presunti furti ma si è potuto dimostrare che il camper non era chiuso a chiave.
Grazie per il vostro feedback. L'ultima cosa che vogliamo fare è fomentare la paura. Dopo tutto, anche noi siamo stati liberi di fare ciò che volevamo. Per questo motivo ho anche linkato un articolo sul tema dei camper e del gas, che ritengo estremamente valido.
Perché su questo punto sembriamo essere sulla stessa lunghezza d'onda di 100%. Perché investire migliaia di euro in costosi gas anestetici solo per truffare qualche euro in caso di dubbio?
Purtroppo il caso descritto è vero. Probabilmente è per questo che all'epoca la notizia è stata riportata dalla stampa per settimane. Purtroppo è anche vero che un campeggiatore tedesco era fuggito dall'isola poco prima perché minacciato. La cosa ci ha particolarmente rattristato perché ci sentivamo particolarmente a nostro agio e al sicuro in questo sito.
A parte questo, finora ci sentiamo molto sicuri qui. Proprio come in Sicilia, in altre regioni d'Italia, in Austria, in Svizzera, in Spagna, in Francia, in Portogallo...